|
ISOLE DELLA GUADALUPA: MARIE GALANTE
Marie-Galante, l’isola dei cento
mulini, è la terza per estensione tra le isole delle Antille Francesi,
con una superficie di 158 km2. A 30 km dalla Guadalupa, ha una
forma quasi rotonda con dolci colline (il suo
punto più alto è di 204 metri) e offre
dei paesaggi straordinari. La costa nord è caratterizzata da alte
falesie e un quarto della regione del nord è separata del resto
dell’isola da una profonda faglia. Oggi Marie Galante ricorda la
Guadalupa di cinquanta anni fa: isola per la quasi totalità dedita
alla coltivazione della canna da zucchero, è rimasta legata al suo
passato rurale offrendo ai visitatori un'atmosfera accogliente e
surreale, con i kabwé - carretti trainati da 2 buoi ancora oggi
utilizzati per il trasporto della canna -, i 106 mulini sparpagliati
sull’isola come sentinelle di un passato avvincente e sanguinoso e
le vestigia dei numerosi zuccherifici. Le poche distillerie
sopravvissute sono reputate per il loro rum, a detta di molti il
migliore. Marie Galante é bordata da bellissime spiagge quasi
deserte, alcune sono considerate le più belle di tutto l’arcipelago
della Guadalupa. La regione nord dell’isola è la parte
più pittoresca, con foreste, colline e magnifiche spiagge, qui si
ha la sensazione che il tempo si sia fermato. |
|
|
|
Le spiagge a Marie
Galante |
Le spiagge di Marie-Galante sono considerate le più belle
dell’arcipelago della Guadalupa, non a caso la maggior
parte degli spot pubblicitari per la Guadalupa vengono girati qui!
Sono una decina e una è più bella dell’altra: sulla
costa atlantica protette dalla barriera corallina, sul
lato caraibico, sottovento, lunghe distese di sabbia
bianca lambite dalle placide acque del mare dei Caraibi.
Tutte da scoprire!

Anse de Mays - Saint Louis

Plage du Vieux Fort

Spiaggia La Feuillère - Capesterre

Anse Moustique - Saint Louis

Spiaggia Les Galets - Capesterre

Spiaggia Anse Feuillard - Capesterre
|
Dormire a Marie Galante |

Marie Galante offre una varietà
di alloggi per tutti i gusti, ma non esistono strutture
di lusso.
L'accoglienza é
normalmente gradevole e familiare. Lungo la costa tra
Grand Bourg e Capesterre si concentra la maggior parte
di bungalows e hotels, le possibilità di alloggio
"chez l'habitant" sono su tutta l'isola.
|
Cenni storici |
 La storia di Marie-Galante è alquanto
movimentata. Cristoforo Colombo nel 1493 scoprì l’isola chiamata
dai Caribi, suoi abitanti, Aulingan (isola del cotone) e
la ribattezzò con il nome della sua caravella Maria Galanta.
I primi coloni francesi si insediarono a Vieux Fort nel
1648. All’inizio del 1700 furono portati i primi schiavi
per la coltivazione del tabacco. Con l’arrivo degli
olandesi, scacciati dal Brasile, le tecniche di
produzione dello zucchero si svilupparono e diedero vita alle prime habitations sucrières e alla monocultura della canna da
zucchero. Prima gli olandesi attaccarono più volte
l’isola saccheggiandola e distruggendo i mulini e
gli
zuccherifici; poi dal 1692 al 1816 gli inglesi e i
francesi si disputarono Marie-Galante cinque volte. In questo
periodo l’isola vedrà la sua indipendenza dal 1792 al
1794.
Dopo numerosi conflitti sanguinari tra
schiavi ribelli e maîtres, solo nel 1848 l’abolizione
della schiavitù sarà definitiva, ma i tentativi da parte
dei grandi coltivatori bianchi di ristabilire “l’ordine”
nel 1849 diedero vita a una lotta sanguinosa all’Habition
Pirogue, diventata famosa per la festa che seguì dopo i tragici avvenimenti
che videro morire decine di schiavi neri
per la conquista della libertà.
|
Le distillerie di
Marie Galante |
 Tre le distillerie a Marie-Galante rimaste in funzione:
Distillerie Bellevue,
Distillerie Bielle,
Distillerie Poison. Producono un eccellente rum bianco di 59° e
al mattino sono aperte
al pubblico. Possibilità di
acquistare il rum direttamente dal produttore.
|
Immersioni a Marie
Galante |

Le immersioni a Marie Galante sapranno regalare
emozioni uniche. A seconda della stagione si
incroceranno delfini e si sentiranno i canti delle
balene che risuonano nelle acque profonde.
Tartarughe, barracuda, pesci angelo, pesci pappagallo,
murene, aragoste, polipi, razze leopardo, murene sono
all’appuntamento con i subacquei in meravigliosi spot
ancora vergini.
|
Sentieri ed escursioni |

Per chi vuole cogliere una Marie Galante autentica e ama
le passeggiate e le escursioni a piedi, i sentieri sono
una decina. All’ufficio del turismo si può acquistare
una cartina ben realizzata con diversi itinerari
pedestri.
|
Le P'tit Kiwi -
Artigianato locale |
Raggiungendo la distilleria
Bellevue, la prima ed unica eco-distilleria della
Guadalupa, non mancate una visita alla boutique di
Christophe, il P'tit Kiwi. Siamo rimasti affascinati
dalla bravura e dalla sensibilità di questo giovane
artigiano-artista nella lavorazione della calebasse.


|
|
Visitare Marie
Galante |
Marie Galante si può girare in
un solo giorno, ma vi consigliamo di soggiornarvi
qualche notte per poterne apprezzare appieno l'atmosfera
e le magnifiche spiagge.
Grand Bourg é il
capoluogo dell'isola, vivace alla mattina e sonnolento
al pomeriggio.

Saint Louis, punto di
attracco dei traghetti a nord dell'isola, é un paesino
tranquillo, affacciato su una spiaggia bianca con
diversi piccoli ristoranti, bellissime le spiagge a nord
del paese (Vieux Fort, Anse Moustique, Anse Canot). A
nord di Saint Louis, dopo Vieux Fort a dieci minuti di
macchina, da ammirare la Gueule Grande Gouffre, un arco
naturale scolpito dal mare, spettacolari anche il
panorama e i colori di Caya Plate.



Belle e ventose le spiagge di
Capesterre, dove c'é la maggiore concentrazione
di strutture turistiche, anche se il borgo in se stesso
non offre particolari attrattive.


L’Habitation
Trianon-Roussel
L’Habitation Roussel, risalente al 1700
e oggi in rovina, è
classificato monumento nazionale dal 1981 in quanto
testimonianza dell’epoca coloniale.

L’Habitation Murat
Eco-museo di Marie-Galante, l’Habitation Murat
é del 1600 ed ebbe un ruolo protagonista nel periodo d’oro dello zucchero.
Era uno dei possedimenti più grandi dell’isola, con un'estensione
di 200 ettari e più di 200 schiavi. La proprietà contava
una trentina di edifici, 2 mulini, un centinaio di cases
(alloggio per gli schiavi), la maison de maître e un bell’edificio in stile classico costruito dagli inglesi
durante un periodo di occupazione nel 1800.
L’eco-museo
propone una panoramica sulla storia di Marie-Galante e un
interessante giardino di erbe medicinali.


A 1,5km da Grand Bourg, in
direzione Capesterre, indicato sulla sinistra. Aperto al pubblico dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Durante il week-end dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle
16. Ingresso libero. Visite guidate. Tel. 0590 979441

Il Mulino Bézard Il mulino Bézard a Capesterre è l’unico
tra i 106 mulini di Marie Galante ad essere sopravissuto al
tempo e alla natura. Costruito nel 1814, nel periodo d’oro della produzione
dello zucchero, (Marie-Galante da sola produceva il 20%
dello zucchero di tutta la Guadalupa) è rimasto in
attività fino al 1940 ed è stato egregiamente
ristrutturato nel 1994, diventando museo. Ingresso adulti
2 euro, bambini 1euro.

La mare au punch La mare au punch significa “la palude del
punch”. Per festeggiare l’abolizione della schiavitù nel
1848 gli schiavi dell’Habitation Pirogue riversarono
nella palude ettolitri di rum alimentando cosi una
festa durata giorni e giorni.
 |
Il concorso dei buoi |

Vera tradizione culturale di
Marie Galante, da giugno a febbraio i concorsi dei buoi
si svolgono generalmente la domenica, dando vita a delle
vere e proprie feste con vincitori sul podio e musica.
Queste gare avvengono in piccole frazioni: Morne Lolo,
Canada, Vanniers, Bambara e Saint-Michel. Informatevi
presso l’ufficio del turismo per conoscere le date e i
luoghi delle corse.
|
Artigianato locale |
Sulla strada che collega Grand
Bourg a Capesterre, in frazione Murat, nei pressi dell'Habitation
Murat, fermatevi a fare una visita a Victor Tibedeo, un
artigiano che realizza oggetti vari con legno, radici,
calebasse e cocco.
 |
|
|
Arrivare a Marie Galante |

Marie-Galante dista circa 30 km dalla Guadalupa e ci sono
collegamenti quotidiani tra le due isole.
I traghetti da Pointe à Pitre partono dalla stazione marittima di Bergevin e
arrivano a Saint Louis e Grand Bourg, assicurano 6 traversate al giorno sia
per l’andata che per il ritorno. Dalla durata di 45 minuti, la
traversata costa circa 39 euro andata e ritorno, 24 euro solo
andata. Da Saint François i traghetti partono dalla marina e collegano la
Guadalupa a Marie-Galante quasi quotidianamente con un'andata al
mattino presto e un ritorno a fine pomeriggio.
Biglietto a 33
euro a/r in vendita all’imbarcadero.
Con traghetti che assicurano qualche partenza infrasettimanale,
da Sainte Anne si può sbarcare a Sainte
Louis, più a nord a
Marie Galante, il borgo più antico dell’isola.
Da Les Saintes il traghetto parte a fine pomeriggio da Terre de Haut. Per il
ritorno dovrete aspettare il giorno dopo, contate circa 45
minuti di traversata.
In aereo possibilità di volo con piccoli aerei privati: Tropic
Airlines tel. 0590.202018. Aeroporto di Grand-Bourg
tel 0590.975100
|
Come spostarsi sull’isola |

Marie-Galante è un isola piuttosto
grande, con una circonferenza
è di 15 km. E' suggerito l'affitto di uno scooter o di una
macchina.
Numerosi autonoleggi a Grand-Bourg e a Saint Louis
propongono auto, scooter e mbk.
Esistono 2 linee di bus regolari, la prima collega Grand Bourg a Capesterre, la seconda Grand Bourg a Saint Louis. Numerosi
mini-bus indipendenti fanno la spola tra i borghi e le frazioni.
Come nel resto dell’arcipelago della Guadalupa i trasporti
pubblici sono frequenti durante la mattina mentre il pomeriggio
si fanno più rari e gli orari sono imprevedibili. Prezzo medio
della corsa 2 euro. Si paga scendendo.
|
Note |
Numerose zanzare
sull’isola!
|
 |